torna all'INDICE GENERALE
Ettore Roesler Franz
e la Roma perduta
l'Isola Tiberina e Ponte Fabricio
il Tevere a Marmorata


· 8 ·
Torre Margana




Il palazzetto e la torre [1] che prendono nome dai Margani, la famiglia che vi abitò a partire dagli inizi del XIV secolo, è uno di molti edifici simili una volta esistenti a Roma, ma uno dei pochissimi ad essere rimasti ancora in piedi. Allora le torri erano uno status symbol, e le loro dimensioni direttamente correlate al prestigio della famiglia, spesso motivo di forti frizioni e duri scontri tra fazioni antagoniste; così nel 1252 il senatore Brancaleone degli Andalò le fece abbattere.

Torre Margana rappresenta un punto di riferimento per la piccola enclave che la circonda, ancora oggi quasi interamente costituita da edifici plurisecolari e percorsa da labirintici vicoli, fortunatamente risparmiati dalle intensive trasformazioni portate avanti verso gli inizi del '900 nella gran parte dello stesso rione.

the tower's doorway
L'aspetto complessivo della torre è rimasto pressoché immutato; in epoche recenti vi è stata solo aperta una nuova finestra. Si presenta ancora incassata tra la vera e propria casa alle sue spalle [2], alta quasi quanto la torre stessa e non più visibile da questo punto a causa di un altro fabbricato sulla destra che ora la copre, un ambiente ben più basso alla base [3], e i rimanenti edifici lungo via Margana [4]. Fatto curioso, la targa stradale era affissa sulla torre già all'epoca in cui Roesler Franz dipinse la veduta.
Sopra il portale d'accesso all'ambiente più basso, un'insegna fa pensare che nell'800 questa parte dell'edificio fosse probabilmente adibita a bottega; oggi invece il piano terra della torre ospita una galleria d'arte. Il resto del palazzetto è regolarmente abitato da privati.

In epoca medievale era un'abitudine comune quella di usare reperti più antichi rinvenuti nei propri terreni come materiale da costruzione o come decorazioni. Infatti il portale dell'ambiente basso annesso all'edificio è interamente bordato con un fregio di età romana, mentre accanto alla porta d'accesso della torre un'antica colonna venne incorporata nel muro.

particolare dell'antico fregio




l'Isola Tiberina e Ponte Fabricio torna all'indice dei dipinti il Tevere a Marmorata