~ la lingua e la poesia ~ - 5 - GIUSEPPE GIOACHINO BELLI sonetti |
altre tematiche: PRETI, FRATI, PAPI E LA CHIESA DI ROMA SONETTI LICENZIOSI TEMI BIBLICI |
---|
LA SOCIETA' E IL QUOTIDIANO
ER MORO DE PIAZZA-NAVONA Vedi llà cquela statua der Moro c'arivorta la panza a Ssant'aggnesa? Ebbè, una vorta una Siggnora ingresa la voleva dar Papa a ppeso d'oro. Ma er Zanto Padre e ttutto er conciastoro, sapenno che cquer marmoro, de spesa, costava piú zzecchini che nun pesa, senza nemmanco valutà er lavoro; je fece arrepricà ddar Zenatore come e cquarmente nun voleva venne una funtana de quer gran valore. E cquell'ingresa che ppoteva spenne, dicheno che cce morze de dolore: lusciattèi requia e scant'in pasce ammenne. |
IL MORO DI PIAZZA NAVONA 1 Vedi là quella statua del Moro che è rivolta verso Sant'Agnese? Ebbene, una volta una signora inglese la voleva dal papa a peso d'oro. Ma il Santo Padre e tutto il concistoro, sapendo che quel marmo, come spesa, valeva più zecchini di quanto pesi, senza contare il lavoro, le fece rispondere dal Senatore 2 che non era intenzionato a vendere una fontana di così grande valore. E quell'inglese, che poteva permettersela, dicono che ne morì di dolore. luceat eis, requiescant in pace, amen. 3 |
|||
|
||||
LA PISSCIATA PERICOLOSA Stavo a ppisscià jjerzéra llí a lo scuro tra Mmadama Lugrezzia e ttra Ssan Marco, quann'ecchete, affiarato com'un farco, un sguizzero der Papa duro duro. De posta me fa sbatte er cazzo ar muro, poi vô llevamme er fongo: io me l'incarco: e cco la patta in mano pijjo l'arco de li tre-Rre, strillanno: vienghi puro. Me sentivo quer froscio dí a le tacche cor fiatone: « Tartaifel, sor paine, pss, nun currete tante, ché ssò stracche ». Poi co mill'antre parole turchine ciaggiontava: « Viè cquà, ffijje te vacche, che ppeveremo un pon picchier te vine ». |
LA MINZIONE PERICOLOSA Ieri sera stavo facendo un bisogno lì nell'oscurità tra Madama Lucrezia e San Marco, 1 quando ecco avventarsi come un falco 2 uno svizzero del papa, a muso duro. Improvvisamente mi fa urtare col pene contro il muro, poi cerca di togliermi il cappello; io me lo calco, e reggendo la patta dei calzoni infilo l'Arco dei tre Re, gridando: « Vieni pure ». Udivo quel crucco 3 dietro di me che diceva, col fiatone: "Der Teufel! 4 Signor coso, pss, non correte tanto, che sono stanco". Poi con mille altre parole incomprensibili ci aggiungeva: "Vieni qui, figlio di una vacca, che berremo un buon bicchier di vino". |
|||
|
||||
L'ADUCAZZIONE Fijjo, nun ribbartà mmai Tata tua: abbada a tté, nnun te fà mmette sotto. Si cquarchiduno te viè a ddà un cazzotto, lì ccallo callo tu ddàjjene dua. Si ppoi quarcantro porcaccio da ua te sce fascessi un po' de predicotto, dijje: « De ste raggione io me ne fotto; iggnuno penzi a li fattacci sua ». Quanno ggiuchi un bucale a mmora, o a bboccia, bbevi fijjo; e a sta ggente bbuggiarona nu ggnene fà rrestà mmanco una goccia. D'esse cristiano è ppuro cosa bbona: pe' cquesto hai da portà ssempre in zaccoccia er cortello arrotato e la corona. |
L'EDUCAZIONE Figlio, non far mai torto al tuo babbo, bada a te stesso, non ti far prevaricare. se qualcuno viene a darti un pugno, tu senza esitare dagliene due. Se poi qualche altro maiale ti facesse un po' di predica, digli: "Di queste ragioni io me ne infischio: ognuno pensi ai fattacci propri". Quando scommetti un boccale a morra 1 o a bocce, Bevi, figlio; e a questa gente stolta Non farne restare nemmeno una goccia. Anche l'essere cristiano è buona cosa: per questo devi portare sempre in tasca il coltello affilato e il rosario. |
|||
|
||||
LA PIGGION DE CASA Nun pôi sbajjà ssi vvôi. Cquà ssu la dritta, ner comincio der vicolo de Bbranca, doppo tre o cquattro porte a mmanimanca te viè in faccia una pietra tutta scritta. Svorta er collo tra ll'oste e ll'artebbianca e ppropio attacc'a cquella casa sfitta llí a ppianterreno sciabbita er zor Titta er barbiere a l'inzeggna de la scianca. L'hai capito mó adesso indove arresta? Bbe', ddomatina tu vvàcce a cquest'ora, ché ll'ora lui de nun trovallo è cquesta. Di': « C'è er zor Titta?" - "No". - Tu ddijje allora: « Disce zia che a ppagà viè st'antra festa ché gglieri lei lo rifasceva fora ». |
LA PIGIONE DI CASA Non puoi sbagliare neanche se volessi. Qui a destra, all'inizio del Vicolo del Branca, dopo tre o quattro porte a sinistra ti trovi davanti una pietra coperta da iscrizioni. Gira la testa fra l'oste e la drogheria e proprio accanto a quella casa sfitta lì al pianterreno abita il signor Titta 1 il barbiere all'insegna della gamba 2 . Hai capito ora dove si trova? Beh, domani mattina tu và lì a quest'ora perché l'ora per non trovarlo è questa. Dì: "C'è il signor Titta?" - "No". - Tu allora digli: "Zia dice che a pagare verrà alla prossima festa perché ieri lo credeva ancora assente". |
|||
|
||||
LA BBONA FAMIJJA Mi' nonna a un'or de notte che vviè Ttata se leva da filà, ppovera vecchia, attizza un carboncello, sciapparecchia, e mmaggnamo du' fronne d'inzalata. Quarche vvorta se fâmo una frittata, che ssi la metti ar lume sce se specchia come fussi a ttraverzo d'un'orecchia: quattro nosce, e la scena è tterminata. Poi ner mentre ch'io, Tata e Ccrementina seguitamo un par d'ora de sgoccetto, lei sparecchia e arissetta la cuscina. E appena visto er fonno ar bucaletto, 'na pissciatina, 'na sarvereggina, e, in zanta pasce, sce n'annamo a letto. |
LA BUONA FAMIGLIA Mia nonna, alle otto di sera 1 quando viene papà, si alza dal filare, povera vecchia, attizza un piccolo carbone, apparecchia per noi, E mangiamo due foglie d'insalata. Qualche volta ci facciamo una frittata, che se la metti alla luce è trasparente come guardando attraverso un'orecchia: quattro noci, e la cena è terminata. Poi mentre io, papà e Clementina seguitiamo per un paio d'ore a bevicchiare, lei sparecchia e rassetta la cucina. E appena visto il fondo al boccaletto, una minzione, una Salve Regina, e, in santa pace, ce ne andiamo a letto. |
|||
|
||||
CHE LLINGUE CURIOSE! Sta tu' Francia sarà una gran Città, ma li francesi che nnascheno llí hanno una scerta gorgia de parlà che ssia 'mazzato chi li pô ccapí. Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì, e, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà. Pe ddì de sì, sse bburla er porco: uì: e cchi vvô ddì de nò disce: nepà. E mm'aricordo de quer zor Monzù che pprotenneva che discenno a ssé, discessi abbasta, nun ne vojjo ppiù. E de quell'antro che mme se maggnò 'na colazzione d'affogacce un Re, e me sce disse poi che ddiggiunò?!. |
CHE LINGUE CURIOSE! Questa tua Francia sarà una gran città, ma i francesi che nascono lì, hanno un certo modo di parlare che accidenti a chi li capisce. Là tre più tre non fa sei, tre più tre fa sì 1 , e quando è roba tua, set'a tuà 2. Per dir di sì, si burla il maiale: uì 3 : e chi vuol dir di no dice: nepà 4 . E mi ricordo di quel signor monsù 5 che pretendeva, dicendo a sé 6 , di dire basta, non ne voglio più. E di quell'altro che si mangiò, una colazione tale da affogarci un Re, e mi disse poi che digiunò 7 ?!. |
|||
|
||||
LI GALOPPINI Jeri; a la Pulinara, un colleggiale doppo fatta una predica in todesco, setacciò tutt'er popolo in du' sale, e a la ppiú mmejjo vorze dà er rifresco. In cuella fesce entracce er cardinale co l'amichi der Micco e ppadron Fiesco; e nnell'antra la ggente duzzinale che vviaggia cor caval de san Francesco. Pe sta sala che cquì de li spedati comincionno a ppassà li cammorieri pieni de sottocoppe de ggelati. Ma cche! a la sala delli cavajjeri un cazzo ciarrivò: ché st'affamati se sparinno inzinenta li bicchieri. |
GLI SCROCCONI 1 Ieri, a Sant'Apollinare, un collegiale al termine di una predica in tedesco 2 , divise tutte le persone in due sale, e a quelli più altolocati volle offrire un rinfresco. In una fece entrare il cardinale con gli amici del Micco e padron Fieschi 3 ; e nell'altra la gente dozzinale che viaggia col cavallo di San Francesco 4 . Per questa sala in cui erano gli appiedati cominciarono a passare i camerieri pieni di sottocoppe di gelati. Macché! alla sala dei cavalieri non arrivò un bel nulla: perché questi affamati fecero sparire persino i bicchieri. |
|||
|
||||
ER LOGOTENENTE Come intese a cciarlà der cavalletto, presto io curze dar zor Logotenente. « Mi' marito..., Eccellenza, è un poveretto... pe ccarità... cche nun ha ffatto ggnente ». Disce: « Méttet'a ssede ». Io me sce metto. Lui cor un zenno manna via la ggente: po' me s'accosta: « Dimme un po' ggrugnetto, tu' marito lo vòi reo o innoscente? » « Innoscente », dich'io; e llui: « Sciò ggusto »; e detto-fatto cuer faccia d'abbreo me schiaffa la man-dritta drent'ar busto. Io sbarzo in piede, e strillo: « Eh, sor cazzeo... ». E llui: « Fìjjola, cuer ch'è ggiusto è ggiusto: annate via: vostro marito è rreo ». |
IL LUOGOTENENTE Appena udii parlare del cavalletto 1 corsi presto dal signor Luogotenente: "Mio marito... Eccellenza... É un poveretto... per carità... Perché non ha fatto niente". Dice "Mettiti a sedere". Io mi ci metto. Lui con un cenno manda via la gente: poi mi si acosta: "Dimmi un po', musetto, tuo marito lo vuoi reo o innocente?" "Innocente", io dico; e lui: "Mi fa piacere"; e, detto fatto, quella faccia d'ebreo 2 mi infila la mano sinistra nel busto. Io balzo in piedi, e strillo: "Ehi, signor babbeo..." E lui: "Figliola, quel ch'è giusto è giusto: andate via: vostro marito è reo". |
|||
|
||||
LA SSCERTA Sta accusí. La padrona cor padrone, volenno marità la padroncina je portonno davanti una matina, pe sscejje, du' bbravissime perzone. Un de li dua aveva una ventina d'anni, e ddu' spalle peggio de Sanzone; e ll'antro lo disceveno un riccone, ma aveva un po' la testa scennerina. Subbito er giuvenotto de cuer paro se fesce avanti a ddí: « Sora Luscía, chi vvolete de noi? parlate chiaro ». « Pe ddilla, me piascete voi e llui », rispose la zitella; « e ppijjeria er ciscio vostro e li quadrini sui ». |
LA SCELTA Andò così. La padrona col padrone, volendo maritare la padroncina una mattina le portarono davanti per scegliere, due bravissime persone. Uno dei due aveva una ventina d'anni, e spalle più larghe di quelle di Sansone; e dell'altro si diceva fosse un riccone ma aveva i capelli un po' grigi. Subito, dei due, il giovanotto si fece avanti dicendo: "Signora Lucia, chi di noi volete? parlate chiaro". "Per dirla, mi piacete voi e lui", rispose la ragazza; 1 "e prenderei l'uccelletto vostro 2 e i quattrini suoi". |
|||
|
||||
LA BBOCCA DE-LA-VERITA' In d'una cchiesa sopra a 'na piazzetta un po' ppiú ssù dde Piazza Montanara pe la strada che pporta a la Salara, c'è in nell'entrà una cosa bbenedetta. Pe ttutta Roma cuant'è llarga e stretta nun poterai trovà ccosa ppiú rrara. È una faccia de pietra che tt'impara chi ha ddetta la bbuscía, chi nnu l'ha ddetta. S'io mo a sta faccia, c'ha la bbocca uperta, je sce metto una mano, e nu la strigne, la verità dda mé ttiella pe ccerta. Ma ssi fficca la mano uno in buscía, èssi sicuro che a ttirà nné a spigne cuella mano che llí nnun viè ppiú vvia. |
LA BOCCA DELLA VERITA' In una chiesa presso una piazzetta un poco oltre Piazza Montanara 1 lungo la strada che porta alla salina, nell'entrare c'è una cosa benedetta. Per tutta Roma in lungo e in largo non potrai trovare cosa più rara. È una faccia di pietra che ti dice chi ha detto una bugìa e chi non l'ha detta. Ora se io in questa faccia, che ha la bocca aperta, infilo una mano, e non la serra, la mia verità considerala certa. Ma se mette la mano uno bugiardo stai sicuro che né a tirare né a spingere quella mano viene più via. |
|||
|
||||
ER RE DE LI SERPENTI Si un gallo, fijja mia, senza ammazzallo campa scent'anni, eppoi se mette ar covo, in cap'a un mese partorisce un ovo, e sta ddu' antri mesi pe ccovallo. Eppoi viè ffora un mostro nero e ggiallo, 'na bbestia bbrutta, un animale novo, un animale che nun z'è mmai trovo, fatto a mmezzo serpente e mmezzo gallo. Cuesto si gguarda l'omo e sbatte l'ale, come l'avessi condannato er fisco lo fa rrestà de ggelo tal'e cquale. Una cosa sortanto io nun capisco, ciovè ppe cche raggione st'animale abbino da chiamallo er basilisco. |
IL RE DEI SERPENTI 1 Figlia mia, se un gallo, senza ucciderlo, vive cento anni, e poi si mette a covare, in capo a un mese partorisce un uovo e sta altri due mesi per covarlo. E poi viene fuori un mostro nero e giallo, una bestia brutta, un animale nuovo, un animale che non si è mai trovato, fatto per metà serpente e per metà gallo Questo se guarda l'uomo e batte le ali, come se l'avesse condannato il fisco 2 lo fa rimanere proprio di ghiaccio. Solo una cosa io non capisco, cioè per quale motivo questo animale debbano chiamarlo il basilisco 2. |
|||
|
||||
LA DISPENZA DER MADRIMONIO Cuella stradaccia me la sò llograta: ma cquanti passi me sce fussi fatto nun c'era da ottené pe ggnisun patto de potemme sposà cco mmi' cuggnata. Io sc'ero diventato mezzo matto, perché, ddico, ch'edè sta bbaggianata c'una sorella l'ho d'avé assaggiata e ll'antra nò! nnun è ll'istesso piatto? Finarmente una sera l'abbataccio me disse: « Fijjo, si cc'è stata coppola, provelo, e la liscenza te la faccio ». « Benissimo Eccellenza », io j'arisposi: poi curzi a ccasa, e, ppe nun dí una stroppola, m'incoppolai Presseda, e ssemo sposi. |
LA DISPENSA DI MATRIMONIO Quella dannata strada l'ho logorata 1 : ma per quanti passi vi abbia fatto non riuscivo ad ottenere in alcun modo di potermi sposare con mia cognata. Ero diventato mezzo matto, perché, io dico, cos'è questa stupidaggine per cui una delle sorelle avevo potuto assaggiarla e l'altra no! non sono la stessa cosa? Finalmente una sera l'abate mi disse: "Figlio, se c'è stata copula, provalo, e la licenza te la faccio". "Benissimo Eccellenza", gli risposi: poi corsi a casa, e, per non dire una bugìa, possedetti Prassede 2, e fummo sposi. |
|||
|
||||
LE COSE CREATE Ner monno ha ffatto Iddio 'ggni cosa deggna: ha ffatto tutto bbono e ttutto bbello. Bono l'inverno, ppiú bbona la leggna: bono assai l'abbozzà, mmejjo er cortello. Bona la santa fede e cchi l'inzeggna, più bbono chi cce crede in der ciarvello: bona la castità, mmejjo la freggna: bono er culo, e bbonissimo l'uscello. Sortanto in questo cqui ttrovo lo smanco, che ppoteva, penzànnosce un tantino, creacce l'acqua rossa e 'r vino bbianco: perché ar meno ggnisun'oste assassino mo nun viería co ttanta faccia ar banco a vénnesce mezz'acqua e mmezzo vino. |
LE COSE CREATE Nel mondo Iddio ha creato ogni cosa per bene: ha fatto tutto buono e tutto bello. Buono l'inverno, più buona la legna: assai buona la tolleranza, meglio il coltello. Buona la santa fede e chi l'insegna, più buono chi usa un po' di discernimento: buona la castità, meglio la vulva: buono il deretano, buonissimo il pene. Soltanto in questo trovo un difetto, che, pensandoci un po', avrebbe potuto crearci l'acqua rossa e il vino bianco. Perché almeno nessun oste criminale verrebbe ora al banco con faccia tosta a venderci vino per metà annacquato. |
|||
LA FIJA SPOSA Ma ccome! è ttanto tempo che tte laggni che rrestavi pe sseme de patata, e mmó che stai per èsse maritata co cquello che vvòi tu, ppuro sce piaggni? Mo cche cquer catapezzo te guadaggni, me sce fai la Madonna addolorata! Tu gguarda a mmé: m'ha ffatto male tata? Sti casi ar monno sò ttutti compaggni. Che ppaur'hai der zanto madrimonio? Nun crede, fijja, a ste lingue maliggne: tu llassete serví, llassa fà Antonio. E cquanno sentirai che spiggne spiggne, statte ferma, Luscía, perché er demonio nun è ppoi bbrutto cuanto se dipiggne. |
LA FIGLIA SPOSA Ma come! è tanto tempo che ti lamenti che restavi senza marito, e adesso che stai per sposarti con chi vuoi tu, ci piangi anche? Adesso che ti prendi quel pezzo d'uomo, fai come la Madonna addolorata! Tu guarda me: papà mi ha forse fatto male? Al mondo questi casi sono tutti uguali. Che paura hai del santo matrimonio? Non credere, figlia, a queste lingue maligne: lasciati servire, lascia fare ad Antonio. E quando sentirai che spinge e spinge, resta ferma, Lucia, perché il demonio non è poi brutto come lo si dipinge. 1 |
|||
|
||||
L'INNUSTRIA Un giorno che arrestai propio a la fetta, senz'avé mmanco l'arma d'un quadrino, senti che ccosa fo: curro ar cammino e roppo in cuattro pezzi la paletta. Poi me l'invorto sott'a la ggiacchetta e vvado a spasso pe Ccampovaccino a aspettà cquarche ingrese milordino da dajje una corcata co l'accetta. De fatti, ecco che vviè cquer c'aspettavo. « Signore, guardi un po' cquest'anticajja c'avemo trovo jjeri in de lo scavo ». Lui se ficca l'occhiali, la scannajja, me mette in mano un scudo, e ddisce: « Bbravo! ». E accusí a Rroma se pela la cuajja. |
L'ARRANGIARSI Un giorno che rimasi proprio al verde, senza avere nemmeno l'ombra di un quattrino, senti cosa faccio: corro al camino e rompo in quattro pezzi la paletta. Poi me la avvolgo sotto la giubba, e vado a spasso per Campo Vaccino 1 in attesa di qualche inglese azzimato per realizzare un bel colpo ai suoi danni. Difatti ecco che avviene ciò che aspettavo. "Signore, guardi un po' questa antichità che abbiamo trovato ieri nello scavo." Lui inforca gli occhiali, la scruta, mi mette in mano uno scudo e dice: "Bravo!" E così a Roma si spenna la quaglia. 2 |
|||
|
||||
ER POVERELLO MUTO Che mme dava er zor Conte oggni matina? La carità cche nnun ze nega ar cane. Cquarche ppezzo avanzato de gallina, un piattin de minestra e un po' de pane. E ppe ttutto sto sono de campane sce s'aveva d'annà ppuro in cuscina, che mmanco è a ppiana-terra, ma arimane sei scalini ppiú ggiú de la cantina. Io nun parlavo mai perch'ero muto, ma jjeri che scottava la cucuzza nun me potei tiené de strillà ajjuto! Che bbella carità de la Merluzza! Perché Ddomminiddio m'ha pproveduto de parlà, cc'è da fa ttutta sta puzza! |
IL POVERELLO MUTO Cosa mi dava il signor Conte ogni mattina? La carità che non si negherebbe a un cane. Qualche pezzo avanzato di gallina, un piattino di minestra e un po' di pane. E per tutto questo ben di Dio 1 si doveva anche andare in cucina, che non è neppure a piano terra, ma si trova sei gradini più in basso della cantina. Io non parlavo mai perché ero muto. Ma ieri, che la zucca scottava non potei trattenermi dal gridare aiuto! Che bella carità del cavolo! 2 Perché Domineddio mi ha concesso di parlare, c'è da fare tutto questo chiasso! |
|||
|
||||
L'ABBICHINO DE LE DONNE La donna, inzino ar venti, si è ccontenta mamma, l'anni che ttiè ssempre li canta: ne cressce uno oggni scinque inzino ar trenta, eppoi se ferma llí ssino a cquaranta. Dar quarantuno impoi stenta e nnun stenta, e ne disce antri dua sino ar cinquanta; ma allora che aruvina pe la sscenta, te la senti sartà ssubbito a ottanta. Perché, ar cressce li fijji de li fijji, nun potenno èsse ppiú ddonna d'amore, vò ffigurà da donna de conzijji. E allora er cardinale o er monzignome, che jj'allissciava er pelo a li cunijji, comincia a rrescità da confessore. |
L'ABACO DELLE DONNE La donna, fino ai venti [anni], se è contenta mamma 1, dichiara sempre gli anni che ha: ne aumenta uno ogni cinque fino ai trenta, e poi si ferma lì sino a quaranta. Dal quarantuno in poi a malapena si muove, e ne ammette altri due sino ai cinquanta; ma allora, che precipita giù per la discesa, 2 la senti saltare subito a ottanta. Perché crescendo i figli dei figli, non potendo più essere donna d'amore, vuole apparire donna di consigli. E allora il cardinale o il monsignore che intratteneva con lei un'affettuosa amicizia 3 , comincia a comportarsi da confessore. |
|||
|
||||
LA CANNONIZZAZIONE Domani se santifica a Ssan Pietro un zanto stato frate a Ssan Calisto, che ssu li santi pò pportà lo scetro, e ha ffatto ppiú mmiracoli de Cristo. Tra ll'antri, a un ceco, duscent'anni addietro, che accattava oggni ggiorno a Pponte Sisto, lui je messe un ber par d'occhi de vetro, e dda cuer giorn'impoi scià ssempre visto. 'Na donna senza gamma de man manca se maggnò la su' effiggia in ner pancotto, e in men d'un ette je spuntò la scianca. A un'antra donna j'apparze in cantina, e jje diede tre nummeri p'er Lotto: lei ggiucò er terno, e vvinze una scinquina. |
LA CANONIZZAZIONE Domani si santifica in San Pietro un santo che fu frate a San Callisto 1 che fra i santi può portare lo scettro 2 e ha fatto più miracoli di Cristo. Tra gli altri, duecento anni addietro, a un cieco che mendicava ogni giorno a Ponte Sisto, egli mise un bel paio d'occhi di vetro, e da quel giorno in poi ha sempre visto. Una donna senza gamba sinistra si mangiò la sua effige nel pancotto, e in men che non si dica 3 le spuntò la gamba. A un'altra donna apparve in cantina, e le diede tre numeri per il lotto: ella giocò il terno e vinse una cinquina 4 . |
|||
|
||||
LO SPAGGNOLO A un Spaggnolo, che ttutto ar zu' paese era uguale c'a Rroma, o assai ppiú bbello, gujje, colonne, culiseo, castello, palazzi, antichità, ffuntane e cchiese, io vorze fajje un giorno un trucchio bbello pe pprovà dde levajje ste pretese: aggnede a la Ritonna, e llí mme prese un ber paro de mmànnole d'aggnello. Le metto in d'uno stuccio, e ppoi lo chiamo. Dico: « Vedete voi sti du' cojjoni? Sò li dua soli che ttieneva Adamo ». A sta bbotta lui parze un po' imbriaco: poi disse: « cuesti cqui ssò rreliquioni; ma ar mi' paese avemos er caraco. » |
LO SPAGNOLO A uno spagnolo, secondo il quale al suo paese tutto era come a Roma, o assai più bello, obelischi, colonne colosseo, castello, palazzi, antichità, fontane e chiese, un giorno io volli fare un bello scherzo per tentare di far cessare queste pretese: andai alla Rotonda 1, e lì comprai un bel paio di testicoli d'agnello. Li metto in un astuccio, quindi lo chiamo. Dico: « Voi vedete questi due testicoli? Sono i soli due che aveva Adamo 2. » Con ciò egli sembrò rimanere un po' interdetto: poi disse: « Queste sono proprio gran reliquie; ma al mio paese abbiamo il membro 3. » |
|||
|
||||
ER CAFFETTIERE FISOLOFO L'ommini de sto Monno sò ll'istesso che vvaghi de caffè nner mascinino: c'uno prima, uno doppo, e un antro appresso, tutti cuanti però vvanno a un distino. Spesso muteno sito, e ccaccia spesso er vago grosso er vago piccinino, e ss'incarzeno tutti in zu l'ingresso der ferro che li sfraggne in porverino. E ll'ommini accusí vviveno ar Monno misticati pe mmano de la sorte che sse li ggira tutti in tonno in tonno; e mmovennose oggnuno, o ppiano, o fforte, senza capillo mai caleno a ffonno pe ccascà nne la gola de la Morte. |
IL BARISTA FILOSOFO Gli uomini di questo Mondo sono come i grani di caffè nel macinino: prima uno, uno dopo, un'altro dietro, tutti vanno però verso il medesimo destino. Spesso cambiano luogo, e spesso il grano grande scaccia il grano piccolo, e si incalzano tutti sull'ingresso del ferro che li sfrange in polvere. E gli uomini così vivono al Mondo mescolati per mano della sorte, che li fa girare tutti in tondo. e muovendosi ognuno lento oppure veloce, senza mai rendersi conto calano sul fondo per cadere nella gola della Morte. |
|||
PIAZZA NAVONA Se pò ffregà Ppiazza-Navona mia e dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna. Cuesta nun è una piazza, è una campaggna, un treàto, una fiera, un'allegria. Va' dda la Pulinara a la Corzía, curri da la Corzía a la Cuccaggna: pe ttutto trovi robba che sse maggna, pe ttutto ggente che la porta via. Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate: cqua una gujja che ppare una sentenza: cqua se fa er lago cuanno torna istate. Cqua ss'arza 11 er cavalletto che ddispenza sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate, e ccinque poi pe la bbonifiscenza. |
PIAZZA NAVONA Piazza Navona mia può infischiarsene 1 tanto di San Pietro che di Piazza di Spagna. Questa non è una piazza, è una campagna, un teatro, una fiera, un'allegria. Va' da [piazza] Sant'Apollinare alla Corsia [Agonale], 2 corri dalla Corsia alla [via della] Cuccagna: ovunque trovi generi alimentari, 3 ovunque gente che li porta via. Qua si ergono tre fontane: qua c'è un obelisco solenne come una sentenza: qua si fa il lago quando torna l'estate. 4 Qua si monta il cavalletto che dispenza a chi le vuole trenta nerbate sul deretano 5, più cinque poi per la beneficenza. 6 |
|||
|
||||
LI SORDATI BONI Subbito c'un Zovrano de la terra crede c'un antro j'abbi tocco un fico, disce ar popolo suo: « Tu sei nimmico der tale o dder tar re: ffàjje la guerra ». E er popolo, pe sfugge la galerra o cquarc'antra grazzietta che nnun dico, pijja lo schioppo, e vviaggia com'un prico che spedischino in Francia o in Inghirterra. Ccusí, pe li crapicci d'una corte ste pecore aritorneno a la stalla co mmezza testa e cco le gamme storte. E cco le vite sce se ggiuca a ppalla, come quela puttana de la morte nun vienissi da lei senza scercalla. |
I BUONI SOLDATI 1 Appena un sovrano della terra crede che un altro gli abbia toccato una minima cosa, dice al suo popolo: "Tu sei nemico del tal re, o di quell'altro: fagli la guerra". E il popolo, per evitare la prigione o qualche altro trattamento che non dico, prende il fucile e viaggia come un pacco che venga spedito in Francia o in Inghilterra. Così, per i capricci di una corte queste pecore tornano all'ovile con mezza testa e con le gambe storte. E con le vite ci si gioca a palla, come se quella puttana della morte non venisse da sé, senza doverla cercare. |
|||
|
||||
RIFRESSIONE IMMORALE SUR CULISEO St'arcate rotte c'oggi li pittori viengheno a ddiseggnà cco li pennelli, tra ll'arberetti, le crosce, li fiori, le farfalle e li canti de l'uscelli, a ttempo de l'antichi imperatori ereno un fiteatro, indove quelli curreveno a vvedé li gradiatori sfracassasse le coste e li scervelli. Cqua llòro se pijjaveno piascere de sentí ll'urli de tanti cristiani carpestati e sbramati da le fiere. Allora tante stragge e ttanto lutto, e adesso tanta pasce! Oh avventi umani! Cos'è sto monno! Come cammia tutto! |
RIFLESSIONE MORALE SUL COLOSSEO Queste arcate rotte che oggi i pittori vengono a dipingere coi pennelli, tra gli alberelli, le croci, i fiori, le farfalle e i canti degli uccelli, al tempo degli antichi imperatori erano un anfiteatro, dove costoro correvano a vedere i gladiatori frantumarsi le coste e i cervelli. Qua essi prendevano piacere nell'udire le urla di tanti cristiani calpestati e sbranati dalle fiere. Allora tante stragi e tanto lutto, e adesso tanta pace! Oh eventi umani! Cos'è questo mondo! Come cambia tutto! |
|||
CHI CCERCA TROVA Se l'è vvorzúta lui: dunque su' danno. Io me n'annavo in giú pp'er fatto mio, quann'ecco che l'incontro, e jje fo: « Addio ». Lui passa, e mm'arisponne cojjonanno. Dico: « Evviva er cornuto »; e er zor Orlanno (n'è ttistimonio tutto Bborgo-Pio) strilla: « Ah ccaroggna, impara chi ssò io »; e ttorna indietro poi come un tiranno. Come io lo vedde cor cortello in arto, co la spuma a la bbocca e ll'occhi rossi cúrreme addosso pe vvení a l'assarto, m'impostai cor un zercio e nnun me mossi. Je fesci fà ttre antri passi, e ar quarto lo pres'in fronte, e jje scrocchiorno l'ossi. |
CHI CERCA TROVA Se l'è cercata: dunque, peggio per lui. Io me ne andavo giù per i fatti miei, quand'ecco che lo incontro e gli faccio: "Addio". Lui passa e mi risponde deridendomi. Dico: "Evviva il cornuto"; e lo spaccone (ne è testimone tutto Borgo Pio) strilla: "Ah carogna, impara chi sono io"; e poi torna indietro minaccioso. Appena io lo vidi col coltello sollevato, con la schiuma alla bocca e gli occhi rossi corrermi addosso per venire all'assalto, presi posizione con un sasso e non mi mossi. gli feci fare altri tre passi, e al quarto lo colpii in fronte, e gli scrocchiarono le ossa. |
|||
LI PENZIERI DELL'OMO Er chirichetto, appena attunzurato penza a ordinasse prete, si ha ccervello: er prete penza a ddiventà pprelato; e 'r prelato, se sa, ppenza ar cappello. Er cardinale, si ttu vvòi sapello, penza 'ggnisempre d'arivà ar papato; e ddar zu' canto er Papa, poverello!, penza a ggòde la pacchia c'ha ttrovato. Su l'esempio de quelle perzoncine 'ggni dottore, o impiegato, o mmilitare penza a le su' mesate e a le propine. Chi ppianta l'àrbero, penza a li frutti. Cqua inzomma, pe rristriggneve l'affare, oggnuno penza a ssé, Ddio penza a ttutti. |
I PENSIERI DELL'UOMO Il chierichetto, appena tonsurato pensa a ordinarsi prete, se ha cervello: il prete pensa a diventare prelato; e il prelato, si sa, pensa al cappello [cardinalizio]. Il cardinale, se vuoi saperlo, pensa sempre d'arrivare al papato; e il Papa, dal canto suo, poverello! pensa a godersi la pacchia che ha trovato. Sull'esempio di quelle personcine ogni dottore, impiegato o militare pensa ai propri salari e ai propri onorari. Chi pianta l'albero pensa ai frutti. Qua insomma, per dirla in breve, ognuno pensa a sé, Dio pensa a tutti. |
|||
LI FIJI A PPOSTICCIO « E ffarai bbene: l'accattà, ssorella, è er piú mmejjo mistiere che sse dii ». « Nun ciò fijji però, ssora Sabbella ». « Bbe', tte n'affitto un paro de li mii! ». « E ccosa protennete che vve dii? » « Un gross'a ttest'er giorno ». « Cacarella! Me pare de trattà cco li ggiudii! ». « Maa, cco cquelli nun zei piú ppoverella! C'è er maschio poi che ttanto curre e incoccia, e ppiaggne, e ffiotta, e ppivola cor naso, che jje li strappa for de la saccoccia ». « E a cche ora li lasso? » « A un'or' de notte ». « E ssi ppoi nun lavoreno? » « In sto caso te l'imbriaco tutt'e ddua de bbòtte ». |
I FIGLI FINTI 1 "E farai bene: l'accattonaggio, sorella, è il miglior mestiere che esista." "Non ho figli, però, signora Isabella." "Beh, te ne affitto un paio dei miei!" "E cosa mi chiedete di darvi?" "Un grosso 2 a testa al giorno." "Accidenti! Mi sembra di trattare con gli ebrei!" "Maa, con quelli non sei più poverella. C'è il maschio poi che tanto corre e insiste, e piange, e si lamenta, e pigola col naso, che glieli toglie proprio dalle tasche. "E a che ora li lascio?" "A un'ora di notte." 3 "E se poi non lavorano?" "In tal caso Li riempio tutt'e due di percosse." |
|||
|
INTRODUZIONE PRETI, FRATI, PAPI E LA CHIESA DI ROMA SONETTI LICENZIOSI TEMI BIBLICI |
PRETI, FRATI, PAPI E LA CHIESA DI ROMA
|
|
LI FRATI D'UN PAESE Senti sto fatto. Un giorno de st'istate lavoravo ar Convento de Ggenzano, e ssentivo de sopra ch'er guardiano tirava ggiú bbiastime a ccarrettate; perché, essenno le ggente aridunate pe ccantà la novena a ssan Cazziano, cerca cquà, cchiama llà, cquer zagristano drento a le scelle nun trovava un frate. Era viscino a notte, e un pispillorio già sse sentiva in de la cchiesa piena, cuanno senti che ffa Ppadre Grigorio. Curze a intoccà la tevola de scena, e appena che fu empito er rifettorio disse: « Alò, ffrati porchi, a la novena ». |
I FRATI DI UN PAESE Ascolta questo fatto. Un giorno, quest'estate, lavoravo al convento di Genzano, 1 e sentivo che di sopra il guardiano lanciava bestemmie in gran quantità. Perché, essendo la gente radunata per cantare la novena a San Cassiano, 2 cerca di quà, chiama di là, quel sagrestano nelle celle non trovava neppure un frate. La notte si avvicinava, e un bisbiglìo già si sentiva nella chiesa piena, quando senti che fà padre Gregorio. Corse a suonare il campanello della cena e appena si fu riempito il refettorio disse: "Avanti, frati empi, alla novena!" |
|||
|
||||
LI SPIRITI III Tu cconoschi la mojje de Fichetto: bbè, llei ggiura e spergiura ch'er zu' nonno, stanno una notte tra la vejj'e 'r sonno, se sentí ffà un zospiro accapalletto. Arzò la testa, e nne sentí un siconno. Allora lui cor fiato ch'ebbe in petto strillò: « Spirito bbono o mmaledetto, di' da parte de Ddio, che ccerchi ar Monno? ». Disce: « Io mill'anni addietro era Bbadessa, e in sto logo che stava er dormitorio cor un cetrolo me sfonnai la fessa. Da' un scudo ar piggionante, a don Libborio, Pe ffamme li sorcismi e dì una messa, Si me vòi libberà dar purgatorio ». |
GLI SPIRITI 1 III Tu conosci la moglie di Fichetto 2 : beh, lei giura che suo nonno, una notte nel dormiveglia, udì fare un sospiro a capo del letto. Alzò la testa, e ne udì un secondo. Allora con quanto fiato aveva in petto strillò: "Spirito buono o maledetto, di' in nome di Dio; cosa cerchi al mondo?" Disse: "Mille anni fa ero Badessa, e in questo luogo dov'era il dormitorio compii degli atti impuri 3 . Dai uno scudo al pigionante, a don Liborio, per farmi gli esorcismi e farmi dire una messa, se vuoi liberarmi dal purgatorio". |
|||
|
||||
LI SPIRITI IV Un mese, o ppoco ppiú, ddoppo er guadagno de la piastra, che ffesce er zanto prete, venne pasqua, e 'r gabbiano che ssapete cominciò a llavorà de scacciaragno « Ch'edè? Un buscio ar zolàro! Oh pprete cagno », fesce allora er babbeo che cconoscete: « eccolo indove vanno le monete! Và cche lo scudo mio scerca er compagno? ». Doppo infatti du' notte de respiro, ecchete la Bbadessa de la muffa a ddajje ggiú cor zolito sospiro. « Sor Don Libborio mio, bbasta una fuffa », strillò cquello; «e lle messe, pe sto ggiro, si le volete dí, dditele auffa ». |
GLI SPIRITI 1 IV Un mese, o poco più, dopo il guadagno della piastra che fece il santo prete, venne la Pasqua e lo sciocco che conoscete cominciò a lavorare di piumino 2 . "Cos'è? Un buco al soffitto! Oh, prete cane", disse allora il babbeo che conoscete: "ecco dove vanno le monete! Scommettiamo che il mio scudo cerca il compagno?" Infatti, dopo due notti di tregua, ecco la solita Badessa a insistere col solito sospiro. "Signor don Liborio mio, un raggiro mi basta", strillò costui; "e le messe, per questa volta, se le volete dire, ditele gratis". |
|||
|
||||
LA PENALE Li preti, ggià sse sa, ffanno la caccia a 'ggni sorte de spesce de cuadrini. Mo er mi' curato ha mmesso du' carlini de murta a cchi vvò ddí 'na parolaccia. Toccò a mmé ll'antra sera a la Pilaccia: che ggiucanno co ccerti vitturini, come me vedde vince un Lammertini, disse pe ffoja « Eh bbuggiarà Ssantaccia! ». Er giorn'appresso er prete ggià informato mannò a ffamme chiamà ddar Chiricone, e mm'intimò la pena der peccato. Sur primo io vorze dí le mi' raggione; ma ppoi me la sbrigai: « Padre Curato, bbuggiaravve a vvoi puro: ecco un testone ». |
LA PENALE I preti, si sa, vanno a caccia di soldi di ogni genere. Recentemente il mio curato ha imposto due carlini 1 di multa a chi vuol pronunciare una parolaccia. Toccò a me l'altra sera, alla Pentolaccia 2 : perché giocando con certi vetturini, appena mi vidi vincere una moneta da due paoli 3 nell'impeto dissi: "Sia buggerata Santaccia!" 4 Il giorno seguente il prete già informato, mandò a farmi chiamare dal sagrestano, e mi intimò la pena per il peccato. Sulle prime io volli esporre le mie ragioni; ma poi tagliai corto: "Padre Vicario, siate buggerato anche voi, ecco un testone" 5 . |
|||
|
||||
ER RIFUGGIO A le curte, te vòi sbrigà d'Aggnesa senza er risico tuo? Bbe', ttu pprocura d'ammazzalla viscino a cquarche cchiesa: poi scappa drento, e nnun avé ppavura. In zarvo che tu ssei doppo l'impresa, freghete der mannato de cattura; ché a cchi tte facci l'ombra de l'offesa una bbona scommunica è ssicura. Lassa fà: staccheranno la liscenza: ma ppe la grolia der timor de Ddio c'è ssempre cuarche pprete che cce penza. Tu nun ze' un borzarolo né un giudio, ma un cristiano c'ha pperzo la pascenza: duncue, tu mmena, curri in chiesa, e addio. |
IL RIFUGIO Alle corte: ti vuoi liberare di Agnese senza rischiare in proprio? Beh, tu fai in modo di ucciderla vicino a qualche chiesa: poi scappa dentro, e non aver paura 1 . Una volta messoti in salvo dopo l'azione, non preoccuparti del mandato di cattura; perché a chi ti facesse anche l'ombra di un'offesa una buona scomunica è assicurata. Lascia fare: spiccheranno il mandato: ma per la gloria del timor di Dio, c'è sempre qualche prete che ci pensa. Tu non sei nè un borseggiatore nè un ebreo 2 , ma un uomo 3 che ha perso la pazienza: dunque, tu colpisci, corri in chiesa, e addio. |
|||
|
||||
ER CONFESSORE « Padre... ». « Dite il confiteor ». « L'ho ddetto ». « L'atto di contrizione? » « Ggià l'ho ffatto ». « Avanti dunque ». « Ho ddetto cazzo-matto a mmi' marito, e jj'ho arzato un grossetto ». « Poi? » « Pe una pila che mme róppe er gatto je disse for de mé: "Ssi' mmaledetto"; e è ccratura de Ddio! ». « C'è altro? » « Tratto un giuvenotto e cce sò ita a lletto ». « E llí ccosa è ssucesso? » « Un po' de tutto ». « Cioè? Sempre, m'immagino, pel dritto ». « Puro a rriverzo... ». « Oh che peccato brutto! Dunque, in causa di questo giovanotto, tornate, figlia, cor cuore trafitto, domani, a casa mia, verso le otto ». |
IL CONFESSORE "Padre..." "Dite il Confiteor 1 ". "L'ho detto". "L'atto di contrizione?" "L'ho gia fatto." "Avanti, dunque". "Ho detto cazzo-matto 2 a mio marito, e gli ho sottratto un grossetto 3 ". "Poi?" "Per una pentola che mi ruppe il gatto Gli dissi fuori di me: Che tu sia maledetto; ed è creatura di Dio!" "C'è altro?" "Frequento Un giovanotto, e ci sono andata a letto". "E lì cosa è successo?" "Un po' di tutto". "Cioè? Sempre, m'immagino, pel dritto 4 ". "Anche a rovescio..." "Oh che peccato brutto!" Dunque, in causa di questo giovanotto, tornate, figlia, con cuore trafitto, domani, a casa mia, verso le otto". |
|||
|
||||
LA PORTERIA DER CONVENTO Dico: « Se pò pparlà ccor Padr'Ilario? ». Disce: « Per oggi no, pperché cconfessa ». « E ddoppo confessato? » « Ha da dí mmessa ». « E ddoppo detto messa? » « Cià er breviario ». Dico: « Fate er servizzio, Fra Mmaccario, d'avvisallo ch'è ccosa ch'interessa ». Disce: « Ah, cqualunque cosa oggi è ll'istessa, perché nnun pò llassà er confessionario ». « Pascenza », dico: « j'avevo portata, pe cquell'affare che vv'avevo detto, ste poche libbre cqui de scioccolata... ». Disce: « Aspettate, fijjo bbenedetto, pe vvia che, cquanno è ppropio una chiamata de premura, lui viè: mmó cciarifretto ». |
LA PORTINERIA DEL CONVENTO Dico 1 : "Si può parlare con padre Ilario?" Dice: "Per oggi no, perché confessa". -- "E dopo confessato?" -- "Deve dire messa". -- "E dopo detta messa?" -- "Ha il breviario". Dico: "Fate il piacere, fra Maccario, di avvisarlo trattarsi di cosa che lo interessa. Dice: "Ah, di qualunque cosa si tratti oggi è lo stesso, perché non può lasciare il confessionale". "Pazienza", dico: "gli avevo portato, per quella faccenda che vi avevo detto, queste poche libbre di cioccolata..." Dice: "Aspettate, figlio benedetto, perché quando è proprio una chiamata d'urgenza, lui viene: ora ci rifletto. |
|||
|
||||
ER PRETE Jeri venne da mé ddon Benedetto pe ffamme arinnaccià cquattro pianete; e vedenno un riarzo drent'ar letto, me disse: « Sposa, cqua cche cce tienete? » Io j'arispose che cciavevo er prete pe nnun stamme a addoprà llo scallaletto; e llui sce partí allora: « Eh, ssi vvolete, sò pprete io puro »: e cqua fesce l'occhietto. Capite, er zor pretino d'ottant'anni che stommicuccio aveva e cche ccusscenza cor zu' bbraghiere e cco li su' malanni? Ma ssai che jje diss'io? « Sora schifenza, che ccercate? La freggna che vve scanni? Io non faccio peccato e ppinitenza ». |
IL PRETE Ieri venne da me don Benedetto per farmi rammendare quattro pianete e vedendo un rialzo nel letto, mi chiese: "Signora 1 , qua cosa tenete?" Io gli risposi che vi tenevo il prete 2 per non adoperare lo scaldaletto, e lui allora cominciò: "Eh, se volete, son prete anch'io": e qua fece l'occhietto. Avete capito, il signor pretino d'ottanta anni che stomaco aveva, e che coscienza, col suo cinto erniario e con i suoi malanni? Ma sai cosa gli dissi? "Signora schifezza, 3 cosa cercate? la vulva che vi uccida? Io non faccio peccato e penitenza" 4 . |
|||
|
||||
L'INFERNO Cristiani indilettissimi, l'inferno è una locanna senza letto e ccoco, ch'er bon Iddio la frabbicò abbeterno perché sse popolassi appoco appoco. Cuanti Santi, in inzoggno, la vederno, dicheno che ssibbè ppiena de foco, nun c'è un'ombra de lusce in gnisun loco, e cce se trema ppiú cche ffussi inverno. Sur porton de sta casa de li guai sce sta a llettre da cuppola un avviso, che ffora disce sempre, e ddrento mai. Ggesú mmio bbattezzato e ccirconciso, arberghesce li turchi e bbadanai, e a nnoi dàcce l'alloggio in paradiso. |
L'INFERNO 1 Cristiani dilettissimi, l'inferno è una locanda senza tetto e cuoco, che il buon Dio fabbricò in eterno perché si popolasse poco a poco. Tutti i Santi che la videro in sogno dicono che benché piena di fuoco, non c'è la minima luce in alcun luogo e vi si trema più che in inverno. Sul portone di questa casa di dolore c'è un avvertimento in lettere enormi, che di fuori dice sempre, e all'interno mai. Gesù mio battezzato e circonciso, 2 tieni lì dentro turchi ed ebrei, e a noi dà alloggio in paradiso. |
|||
|
||||
ER VOTO Senti st'antra. A Ssan Pietro e Mmarcellino sce stanno scerte Moniche bbefane, c'aveveno pe vvoto er contentino de maggnà ttutto-cuanto co le mane. Vedi si una forchetta e un cucchiarino, si un cortelluccio pe ttajjacce er pane, abbi da offenne Iddio! N'antro tantino leccaveno cor muso com'er cane! Pio Ottavo però, bbona-momoria, che vvedde una matina cuer porcaro, je disse: « Madre, e cche vvò ddí sta storia? Sete state avvezzate ar Monnezzaro?! Che vvoto! un cazzo. A ddio pò ddàsse groria puro co la forchetta e ccor cucchiaro. » |
IL VOTO 1 Ascolta quest'altra. A San Pietro e Marcellino 2 ci sono certe monache orribili 3 , che per voto avevano la bella abitudine di mangiare tutto quanto con le mani. Ma tu guarda se una forchetta e un cucchiaino, se un coltellino per tagliare il pane, debbano offendere Iddio! Mancava poco che leccassero col muso come il cane! Pio Ottavo, però, buon'anima, che una mattina vide quella porcheria, disse loro: « Madre, cosa significa questo andazzo? Siete state educate al mondezzaio? Quale voto! un accidenti. Si può dare gloria a Dio anche usando la forchetta e il cucchiaio ». |
|||
|
||||
S.P.Q.R. Quell'esse, pe, ccú, erre, inarberate sur portone de guasi oggni palazzo, quelle sò cquattro lettere der cazzo, che nun vonno dí ggnente, compitate. M'aricordo però cche dda regazzo, cuanno leggevo a fforza de frustate, me le trovavo sempre appiccicate drent'in dell'abbeccé ttutte in un mazzo. Un giorno arfine me te venne l'estro de dimannanne un po' la spiegazzione a ddon Furgenzio ch'era er mi' maestro. Ecco che mm'arispose don Furgenzio: « Ste lettre vonno dí, ssor zomarone, Soli preti qui rreggneno: e ssilenzio ». |
S.P.Q.R. 1 Quell'esse, pi 2, cu, erre, inalberate sul portone di quasi ogni palazzo, quelle sono quattro lettere senza valore che, compitate, non vogliono dire niente. Mi ricordo però che da ragazzo, quando leggevo a suon di frustate, le trovavo sempre lì presenti nell'abbecedario, tutte assieme. Un giorno infine mi venne voglia di domandare la spiegazione a don Fulgenzio che era il mio maestro. Ecco cosa mi rispose don Fulgenzio: « Queste lettere, signor somarone, vogliono dire Solo preti qui regnano: e silenzio ». |
|||
|
||||
LA STATUA CUPERTA Ha osservata, monzú, llei ch'è ffrancese, cuella statua c'arresta da sta mano drent'in fonno a Ssan Pietr'in Vaticano, sott'ar trono de Pavolo Fernese? La fanno d'un pittore de Milano, e ttanta bbella, ch'un ziggnore ingrese 'na vorta un zampietrino sce lo prese in atto sconcio e cco l'uscello in mano. Allora er Papa ch'era Papa allora je fesce fà ccor bronzo la camiscia che cce se vede a ttempi nostri ancora. Cuantuncue sce sò ccerti c'hanno detto che nnun fussi un Milordo su sta sciscia de pietra a smanicà, mma un chirichetto. |
LA STATUA COPERTA 1 Signore, lei che è francese, ha osservato quella statua che si trova in questa direzione 2, dentro in fondo a San Pietro in Vaticano, sotto al trono di Paolo Farnese 3 ? Dicono che sia di un artista di Milano, 4 e tanto bella, che un signore inglese una volta fu colto lì da un sampietrino 5 in atto sconcio e con il membro in mano. Allora il pontefice che a quel tempo era papa col bronzo gli fece fare la camicia che vi si vede ancora oggi. Sebbene vi è chi sostiene che non fosse un signore inglese a masturbarsi su questa bellezza di pietra, bensì un chierichetto. 6 |
|||
|
||||
ER PATTO-STUCCO Sto prelato a la fijja der zartore, che cciannava a stirajje li rocchetti, je fesce vede drent'a un tiratore una sciòtola piena de papetti, discennoje: « Si vvòi che tte lo metti, sò ttutti tui e tte li do dde core ». E llei fesce bbocchino e ddu' ghiggnetti, eppoi s'arzò er guarnello a Mmonziggnore. Terminato l'affare, er zemprisciano pe ppagajje er noleggio de la sporta, pijjò un papetto e jje lo messe in mano. Disce: « Uno solo?! e cche vvor dí sta torta? Ereno tutti mii!... » - « Fijjola, piano », disce, «sò ttutti tui, uno pe vvorta ». |
IL PATTO PRESTABILITO Questo tale prelato, alla figlia del sarto che gli andava a casa a stirare i rocchetti 1, fece vedere dentro un cassetto una ciotola piena di monete 2 dicendole: « Se accetti di fare sesso con me, 3 sono tutti tuoi, e te li do volentieri ». Ella si atteggiò con la bocca e sogghignò un poco, ed infine si alzò le vesti per monsignore. Terminata l'operazione, il finto ingenuo, per pagarle il noleggio della sporta 4 , prese una moneta e gliela mise in mano. Lei: « Uno solo?! Che vuol dire questo inganno? Erano tutti miei!... » - « Figliola, adagio », disse il prelato, « sono tutti tuoi, uno alla volta ». |
|||
|
||||
ER MIRACOLO DE SAN GENNARO Come però er miracolo c'ho vvisto cor mi' padrone a Nnapoli, di' ppuro che cquant'è ggranne er Monno, Mastro Sisto, nun ne ponno succede de sicuro. Usscí un pretone da de-dietro un muro co un coso pieno de sanguaccio pisto, e strillò fforte a ttante donne: « È dduro ». E cquelle: « Sia laudato Ggesucristo ». E ddoppo, in ner frattempo ch'er pretone se smaneggiava er zangue in quer tar coso, le donne bbiastimaveno orazzione. Finché cco sto smaneggio e nninna-nanna er zangue diventò vvivo e bbrodoso com'er zangue d'un porco che sse scanna. |
IL MIRACOLO DI SAN GENNARO 1 Però come il miracolo che ho visto Col mio padrone a Napoli, dì pure Che per quanto sia grande il mondo, mastro Sisto, Non ne possono accadere di sicuro. Uscì un grosso prete da dietro un muro Con un oggetto pieno di sangue rappreso, E gridò forte a tante donne: "È duro". E quelle: "Sia lodato Gesù Cristo". E dopo, mentre il grosso prete Maneggiava il sangue in quel tale oggetto, Le donne pronunciavano orazioni. 2 Finché con queste manipolazioni e oscillazioni Il sangue diventò vivo e fluido Come quello d'un maiale che si scanna. |
|||
|
||||
ER CIMITERIO DE SAN LORENZO Jeri a vventitré ora finarmente sto scimiterio è stato bbenedetto. T'assicuro che ffu un carnovaletto, p'er gran concorzo de carrozze e ggente. Le seppurture vecchie er Papa ha ddetto che dd'or'impoi nun zèrvino ppiú a ggnente, perché tutti li morti istessamente anneranno llaggiú ssopr'un carretto. Però, s'intenne, da li Papi in fori, e ccardinali, e vvescovi, e pprelati, e ppreti, e ffrati, e mmoniche e ssiggnori. Ne sarà ppuro accettuato oggnuno che sse terrà da conto li curati... Inzomma, via, nun ciannerà ggnisuno. |
IL CIMITERO DI SAN LORENZO 1 Ieri alle ore diciotto 2 finalmente questo cimitero è stato benedetto. T'assicuro che fu un piccolo carnevale per la gran partecipazione di carrozze e di gente. Ha detto il Papa 3 che le vecchie sepolture 4 d'ora in poi non debbano più servire, perché tutti i morti, in ugual modo, andranno laggiù su di un carretto. Però, è beninteso, eccettuati i papi, e i cardinali, e i vescovi, e i prelati, e preti, e frati, e monache e signori. Ne sarà anche dispensato chiunque si terrà da conto i curati... 5 Insomma, via, non vi andrà nessuno. |
|||
|
||||
A VVOI DE SOTTO S'aricconta c'un frate zzoccolante, grasso ppiú der compar de sant'Antonio, ner concrude una predica incarzante sull'obbrighi der zanto madrimonio, staccò er Cristo dar púrpito, e ggronnante de sudore strillò ccom'un demonio: « Eccolo, e vve lo dico a ttutte quante, eccolo su sta crosce er tistimonio. Io mó lo tiro in testa inviperito a cchi ss'è ppresa er ber gusto, s'è ppresa, de temperà ppiú ppenne a ssu' marito ». A cquell'atto der frate 'ggni miggnotta... 'ggni donna, vorzi dí, cche stava in chiesa, arzò le mano pe pparà la bbotta. |
ATTENTI LÌ SOTTO 1 Si racconta che un frate zoccolante più grasso del compare di sant'Antonio, 2 nel concludere una predica incalzante sugli obblighi del santo matrimonio, staccò il Cristo dal pulpito, e grondante di sudore gridò con quanta forza aveva: 3 « Eccolo, e ve lo dico a tutte, eccolo su questa croce il testimone. Adesso, inviperito, io lo do in testa a colei che si è presa il bel gusto 4 di mettere più corna al proprio marito ». A quel gesto del frate ogni donnaccia... volevo dire, ogni donna che si trovava in chiesa alzò le mani per parare il colpo. |
|||
|
||||
LA VITA DA CANE Ah sse chiam'ozzio er zuo, bbrutte marmotte? Nun fa mmai ggnente er Papa, eh?, nun fa ggnente? Accusí vve pijjassi un accidente come lui se strapazza e ggiorn'e nnotte. Chi pparla co Ddio padr'onnipotente? Chi assorve tanti fijji de miggnotte? Chi mmanna in giro l'innurgenze a bbotte? Chi vva in carrozza a bbinidì la ggente? Chi jje li conta li quadrini sui? Chi l'ajjuta a ccreà li cardinali? Le gabbelle, pe ddio, nnu le fa llui? Sortanto la fatica da facchino de strappà ttutto l'anno momoriali e bbuttalli a ppezzetti in ner cestino! |
LA VITA DA CANI Ah, lo chiamate ozio il suo, brutti stupidi? Il Papa non fa mai nulla, eh? Non fa nulla? Che vi prendesse un accidenti per quanto egli si strapazza giorno e notte. Chi parla con Dio padre onnipotente? Chi assolve tanti mascalzoni? Chi mette in giro indulgenze a profusione? Chi va in carrozza a benedire la gente? Chi glieli conta i suoi soldi? Chi l'aiuta a creare i cardinali? Le tasse, per dio, non è lui ad istituirle? Già soltanto la fatica da facchino di strappare memoriali per tutto l'anno e buttarli a pezzetti nel cestino! |
INTRODUZIONE LA SOCIETA' E IL QUOTIDIANO SONETTI LICENZIOSI TEMI BIBLICI |
BERNERI |
PASCARELLA |
ZANAZZO |
TRILUSSA |
FABRIZI |
---|